MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE LEZIONI

Le lezioni sono erogate tutte in telematica a distanza (in modalità asincrona) e resteranno a disposizione dello studente per tutto il periodo di svolgimento del Corso.
Solo la prima lezione introduttiva si svolgerà in diretta streaming, ma sarà registrata e disponibile per tutta la durata del Corso.
Le lezioni verranno erogate in collaborazione con il Centro Interateneo Edunova.
Per le lezioni erogate in telematica vale la metrica definita dall’Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca (ANVUR) del computo orario:
· 1 ora di videoregistrazione (lezioni asincrone) equivale a 2 ore di didattica in presenza;
· 1 ora di diretta streaming (lezioni sincrone) equivale a 1 ora di didattica in presenza.
Il percorso formativo non prevede il tirocinio.

Periodo di svolgimento delle lezioni

Aprile 2022-dicembre 2022
Le video-lezioni registrate saranno tutte rese disponibili a partire dall’inizio Corso di Perfezionamento (aprile 2022) e resteranno visualizzabili sino alla sua conclusione (dicembre 2022).
La lezione introduttiva in diretta streaming si svolgerà un sabato pomeriggio nel mese di aprile.
La data precisa sarà calendarizzata e comunicata prossimamente.

Insegnamenti

Insegnamenti/attivitàSSDCFUN. Ore Lezione Frontale
Paradigmi a confronto: bioetica laica e bioetica religiosaMED/02424
Aspetti di integrazione tra ingegneria e medicina: cloni, ibridi uomo/animale, transumanesimoBIO/1816
Nuove tecnologie genomiche (ricadute bioetiche)BIO/1816
L’interruzione volontaria di gravidanza tra sensi di colpa, stigmatizzazione, burnout degli operatori. Alla ricerca di un nuovo modello di medicinaMED/02212
Eugenetica: una prospettiva storica e filosoficaMED/02212
Narrare la malattia. La relazione clinica fra passato e presenteMED/02212
Eutanasia: fra storia, vissuto clinico, esperienza moraleMED/02212
Prova finale 10
TOTALE1584

I contenuti degli insegnamenti in breve

Paradigmi a confronto: bioetica laica e bioetica religiosa

Il corso analizza i rapporti fra filosofia morale e bioetica e i contesti storici, culturali e sociali entro i quali si è sviluppato il pensiero bioetica in occidente, e delinea i lineamenti teorici di Bioetica laica e religiosa, mettendo in luce la discussione contemporanea aperta su tematiche specifiche di ordine etico e bioetico (applicazioni biotecnologiche; eutanasia; contagio, aborto, eugenetica).

Aspetti di integrazione tra ingegneria e medicina: cloni, ibridi uomo/animale, transumanesimo

Il corso analizza le principali innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato gli ultimi 25 anni delle scienze della vita legate a clonazione, biologia sintetica, neurobiologia computazionale e integrazione ingegneria-biotecnologie. Il corso si prefigge, inoltre, di mostrare come l’evoluzione di questi ambiti di frontiera sia sempre più legata al concetto di ricerca aperta in cui protocolli, dati e strumenti sono pubblicamente disponibili. Il corso si prefigge, infine, di analizzare i punti di maggiore rilevanza bioetica di ciascuno di questi ambiti di ricerca e di analizzarne le possibili soluzioni anche alla luce di una riflessione trans-umanista/post-umanista che trova sempre più consenso all’interno della comunità scientifica.

Nuove tecnologie genomiche (ricadute bioetiche)

Il corso analizza le principali innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato gli ultimi 20 anni della genetica e della genomica. Il corso si prefigge di mostrare come l’evoluzione tecnologica/metodologica in questi ambiti stia permettendo non possibilità sia diagnostiche che terapeutiche di cui però devono essere accuratamente valutate le ricadute bioetiche. Il corso si prefigge, infine, di analizzare i punti di maggiore rilevanza bioetica dell’editing del genoma e di analizzare il ruolo che la bioetica dovrebbe avere nel guidare, piuttosto che nell’inseguire, le innovazioni della genomica umana.

L’interruzione volontaria di gravidanza tra sensi di colpa, stigmatizzazione, burnout degli operatori. Alla ricerca di un nuovo modello di medicina

L’argomento principale del corso è l’interruzione volontaria di gravidanza, vista non solo come atto medico, ma anche come terreno su cui si confrontano le diverse posizioni etiche e le storie personali dei medici e delle donne.

Eugenetica: una prospettiva storica e filosofica

Il corso approfondisce i seguenti argomenti: l’eugenetica e lo sfondo della bioetica; il nuovo orizzonte delle scienze del vivente: Darwin e la biologia evoluzionistica; etica e natura; le origini dell’eugenetica: da Galton al darwinismo sociale; la rivoluzione riproduttiva; la responsabilità riproduttiva: da Mill alla bioetica; la democrazia e i diritti della bioetica: l’autonomia riproduttiva; l’aborto come caso paradigmatico dell’autonomia riproduttiva: le “scelte sull’identità”; il diritto al caso e l’eugenetica liberale; il dibattito sull’enhancement.

Narrare la malattia. La relazione clinica fra passato e presente

Considerando il processo di traduzione di segni di malessere in sintomi di malattia come dinamica mediata da quadri di riferimento bio-psico-sociali, non tenere conto della prospettiva del paziente e del gruppo sociale di provenienza, significa correre il rischio di non comprendere il significato dell’esperienza di malattia e di ostacolare la partecipazione e l’empowerment del soggetto nel processo terapeutico. Queste tematiche emergono come centrali non solo nel caso di pazienti stranieri, il cui contesto culturale può essere molto differente da quello del personale socio-sanitario, ma in ogni esperienza di malattia.

Eutanasia: fra storia, vissuto clinico, esperienza morale

Il corso analizza il tema dell’eutanasia nella sua accezione storica e legislativa. La Bioetica, nata negli anni ‘80 del Novecento, risponde ai dilemmi etici emersi a seguito dello sviluppo tecnologico e alla diffusione di società pluralistiche. La formulazione dei quattro principi della Bioetica ha portato al tramonto del paternalismo medico e ad una crescente attenzione nei confronti della volontà del paziente. Il corso si inserisce nell’ambito delle Medical Humanities che mirano a promuovere una relazione terapeutica tra professionista sanitario e paziente nella quale umanità e filantropia sono imprescindibili.

Obblighi di frequenza
La percentuale di frequenza obbligatoria è pari al 70% delle attività didattiche telematiche tracciate dalla piattaforma.

Crediti Formativi Universitari · CFU
L’iscrizione e la partecipazione al Corso di Perfezionamento Universitario in Medicina narrativa e drammaturgia in funzione terapeutica
consente a tutti gli iscritti di conseguire 15 CFU.

Crediti ECM
Il corso è in fase di accreditamento ECM per 50 crediti formativi, provider n° 4541 – Centro Interateneo Edunova.
L’iscrizione e la partecipazione al Corso di Perfezionamento Universitario Bioetica consente alle figure sanitarie di ottenere 50 crediti ECM.